Vetri splendenti in 5 minuti
Lavavetro Folletto VG100 è l’ennesima perla dell’azienda leader negli utensili per la pulizia della casa. Pratico da utilizzare, in pochi minuti vetri puliti e tempo risparmiato. L’investimento iniziale per la lavavetro è presto ammortizzato se pensiamo al valore del tempo che possiamo utilizzare per le altre faccende.
Ho scelto di recensire questo utensile in quanto mi ha conquistato fin da subito. Solitamente impiegavo un’ora per la pulizia dei vetri di casa, mentre, grazie a Folletto VG100, in soli 10 minuti ottengo un risultato straordinario.
UN PO’ DI STORIA
DALLA NASCITA AI GIORNI NOSTRI
Vorverk Folletto non ha certo bisogno di presentazioni, e nello stesso tempo è utile fare un passo indietro nel tempo fino al 1883.
Parliamo appunto di oltre 130 anni fa, quando a Wuppertal, in Germania, i fratelli Carl e Adolf Vorwerk, proprietari di un’azienda a conduzione familiare produttrice di tappeti e successivamente creando anche telai meccanici, motori a trasmissione e grammofoni. diedero vita, dopo la crisi del 1929, alla prima scopa elettrica utilizzando il motore di un grammofono che riscosse fin da subito notevole entusiasmo. Vedendo in azione la scopa elettrica, la segretaria esclamò: ” Questo è un piccolo “KOBOLD” che in tedesco significa appunto Folletto.
Dai primi passi ad oggi l’azienda ha conosciuto un escalation continua che sembra essere inarrestabile.
LAVAVETRO FOLLETTO VG100, VETRI SPLENDENTI E TEMPO RISPARMIATO!
ACCESSORI ED UTILIZZO
COSA C’E’ DA SAPERE
Nella confezione, unitamente alla lavavetro, compresi 2 panni specifici il detergente ed il caricabatteria. Nel caso in cui si acquisti il macchinario sui portali web e non direttamente da un’agente Folletto, assicurarsi SEMPRE che il prodotto sia originale, non ricondizionato e che sia comprensivo degli accessori sopra citati.
L’utilizzo della Lavavetro Folletto VG100, a mio avviso è molto semplice, si tratta solamente di capire bene come preparare il tutto e seguire qualche video descrittivo. A questo proposito, di seguito trovi un video, che ho registrato, sul corretto utilizzo.
La macchina è dotata di uno sportello contenente due vaschette, una per l’inserimento dell’acqua e detergente e l’altro per il recupero dell’acqua sporca. La base in plastica è necessaria per appoggiare la lavavetro con il panno “attaccato” sotto, che in seguito all’inserimento dello sportello/vaschetta, assorbe l’acqua e detergente e procedere poi alla pulizia delle superfici.
PULISCE TUTTE LE SUPERFICI IN LAMINATO E NON SOLO…
Con Folletto VG100 è possibile pulire tutte le superfici in laminato, ad esempio, come le ante della cucina o degli armadi, i vetri della macchina e perchè no anche le porte di casa. Rimarrai stupito/a di quanto sia pratico questo utensile e di quante cosa riesci a fare risparmiando gran parte del tempo che dedichi alle pulizie domestiche.
Una volta terminato il lavoro, pulire accuratamente la guarnizione anteriore colore verde , svuotare e risciacquare la vaschetta e lavare il panno in lavatrice senza utilizzo di ammorbidente.
Folletto raccomanda di utilizzare solo ed esclusivamente il detergente GC100; più volte mi è stato chiesto cosa utilizzo io, se mi affido a detersivi alternativi, ma ho sempre seguito le indicazioni della casa madre. Dobbiamo capire che Folletto non è una linea qualsiasi ma come la definisco io la “Ferrari” degli elettrodomestici.
Lavavetro VG100 è dotata di una batteria ricaricabile, quindi niente ingombro di cavi elettrici. Unica accortezza, controllare il livello di carica della batteria.
Per le superfici vetrate particolarmente alte, ad esempio negozi, uffici o altre strutture, molto utile risulta essere l’asta telescopica che si aggancia comodamente alla macchina e permette quindi di raggiungere quei punti fuori portata senza l’utilizzo di sgabelli o scale.
Folletto VG100 ha rivoluzionato la pulizia della finestra, delle superfici vetrate e non solo….
Relativamente alle superfici “alternative” che possono essere deterse con la lavavetro, ho voluto provare a trattare le tapparelle esterne in alluminio che in passato ero costretto ahimè a munirmi di secchio e straccio con risultati poco soddisfacenti. Anche in questo caso Folletto mi ha stupito; l’unica nota negativa, se cosi la vogliamo chiamare, è data dal fatto che serve cambiare spesso lo straccio in microfibra vista la polvere e lo sporco trattenuti nelle tapparelle.
Meglio quindi, se si vuole optare per questa soluzione, utilizzare uno straccio “datato” e fare il lavoro in più volte. Sicuramente il risultato sarà eccellente